Si propongono percorsi individuali di sostegno a ragazzi a partire dai 14 anni e ad adulti.
Grazie ad un percorso di psicoterapia, la persona può:
- osservare da vicino e conoscere meglio i conflitti che la fanno star male;
- trovare modi più creativi e costruttivi per affrontarli;
- comprendere e modificare il modo di relazionarsi e reagire;
- ricevere supporto per affrontare momenti di crisi e vulnerabilità;
- scoprire e rafforzare le proprie risorse personali e relazionali.
Il primo colloquio è una conversazione, di circa un’ora, in cui la persona espone liberamente il suo problema e lo psicoterapeuta cerca di capire insieme a lui la situazione generale.
Alla fine del primo colloquio, paziente e psicoterapeuta assieme, concorderanno se è necessario un percorso psicoterapico e le modalità in cui verrà svolto.