Con i percorsi di tutoraggio affianchiamo bambini e ragazzi con DSA o altre difficoltà scolastiche, con un progetto personalizzato, con obiettivi di autonomia e autostima che possano avere effetti a lungo termine.
Cosa si fa?
Lavoriamo con gli strumenti informatici: con i libri digitali, la sintesi vocale, le mappe concettuali.
Anche se spesso studiamo o facciamo insieme i compiti non intendiamo offrire un supporto ai compiti, questi sono solo un mezzo per il nostro lavoro, e non il fine. È una importante distinzione, perché non è nostra mission finire i compiti per il giorno dopo, ma è importante aiutare i ragazzi a trovare serenità nello studio attraverso un metodo adatto a loro e personalizzato sulle singole esigenze.
Come e quando?
Da Settembre a Maggio vediamo i ragazzi 1 o 2 volte alla settimana in una situazione di piccolo gruppo. I ragazzi sono organizzati in gruppi di numerosità diversa, pensati in base alle caratteristiche di ogni ragazzo, perché possano essere stimolati a svolgere il lavoro in equilibrio tra supporto e autonomia.
Quali obiettivi?
- Trovare metodi e strategie per svolgere i compiti e studiare in autonomia
- Sperimentare come studiare e fare i compiti in maniera efficace con gli strumenti compensativi
- Valorizzare gli strumenti a disposizione, come libro, dispense, appunti, internet
- Migliorare la consapevolezza di sè, dei propri punti di forza, e degli strumenti e strategie necessari
- Accrescere la propria autostima e il senso di auto-efficacia
- Stimolare un confronto e uno scambio reciproco di esperienze, soluzioni, fatiche.