Il 5 Luglio è uscita sul settimanale “Vita Nuova” un’intervista sul tema della dislessia alla dott.ssa Isabella Lonciari (I.R.C.C.S. Burlo Garofolo) e alla dott.ssa Ilaria Vaccher (Associazione Stelle sulla Terra), riportiamo qui il link all’articolo completo: articolo vita nuova.

Ci piace ricordare alcuni passi:

Nonostante il percorso sia chiaro esiste ancora una parte di alunni con DSA non diagnosticati, i dati del 2016 in FVG riportano una percentuale del 2% di bambini con DSA, a cui non era stata posta la diagnosi. Esiste quindi un “sommerso” che può portare gravi conseguenze dal punto di vista psicologico. Pensate ad un alunno che studia, si applica, ma non raggiunge i risultati scolastici perchè ha un DSA, non diagnosticato, che non gli permette di apprendere con i metodi tradizionali. Gli aspetti psicologici di una costante frustrazione e percezione di inadeguatezza nei confronti delle richieste scolastiche, possono favorire disturbi quali ad esempio ansia, depressione, disturbo oppositivo/provocatorio (rifiuto scolastico). Per questo motivo la diagnosi deve essere formulata nei tempi previsti in modo da offrire agli alunni con DSA un percorso scolastico adeguato attivando un PDP (Legge 170) che prevede l’utilizzo degli strumenti compensativi.

dott.ssa Isabella Lonciari

Il prossimo anno scolastico si celebreranno i 10 anni dalla Legge 170/2010, la legge che disciplina gli interventi relativi alla Dislessia nelle scuole: tanto è stato fatto, ma tanto è ancora da fare. Se posso esprimere un desiderio per il futuro, vorrei che tra altri 10 anni nessun bambino, dislessico o no, avesse più mal di pancia o crisi di pianto prima di andare a scuola. La scuola ha il compito di essere inclusiva, e vorremo collaborare per rendere questa realtà possibile. 

dott.ssa Ilaria Vaccher
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.