Di scuola a distanza, famiglie e stress

Sono ormai tre settimane che lavoro online. Grazie a skype sono entrata nelle vostre case. Ho lavorato in modo diverso con tanti dei ragazzi che conoscevo da tempo. Ho visto camerette e cucine, conosciuto fratelli, animali domestici, e lati diversi dei ragazzi. Apprezzo tantissimo il lavoro di queste giornate. Non dobbiamo più lottare con le … Leggi tutto Di scuola a distanza, famiglie e stress

Pubblicità

Presentazione Attività AS 2019/2020

Lunedì 9 Settembre 18.30 https://youtu.be/sutdC54V-Eg Presentazione attività e apertura iscrizioni per: Doposcuola specializzatoLaboratori di Conversazione Inglese Incontri formativi per insegnanti ed educatori Progetto "Potenzialmente Einstein":Laboratori Creativi per ragazziLaboratori di promozione della lettura per ragazziIncontri con i genitori: formazione, condivisione, sportello psicologico

Il DSA un sommerso da affrontare in rete

Il 5 Luglio è uscita sul settimanale "Vita Nuova" un'intervista sul tema della dislessia alla dott.ssa Isabella Lonciari (I.R.C.C.S. Burlo Garofolo) e alla dott.ssa Ilaria Vaccher (Associazione Stelle sulla Terra), riportiamo qui il link all'articolo completo: articolo vita nuova. Ci piace ricordare alcuni passi: Nonostante il percorso sia chiaro esiste ancora una parte di alunni … Leggi tutto Il DSA un sommerso da affrontare in rete

Dislessia: sfida etica e professionale per famiglia, scuola, scienza e stampa

Il 20 Marzo si è tenuto presso il centro Veritas il seminario "Dislessia: sfida etica e professionale per famiglia, scuola, scienza e stampa". Ha introdotto l'evento Luciano Larivera e sono intervenuti la dott.ssa Isabella Lonciari, il professor Guido Marinuzzi e la dott.ssa Ilaria Vaccher. Riportiamo qui alcuni passi dell'articolo di Chiara Zorn e Irene Franzolin, … Leggi tutto Dislessia: sfida etica e professionale per famiglia, scuola, scienza e stampa

Corsi genitori e insegnanti gratuiti

Il 30 gennaio 2019 inizieranno gli incontri gratuiti sulla Dislessia e i DSA organizzati da Stelle sulla Terra per La Famiglia al Centro grazie al contributo del comune di Trieste. Sono previsti due percorsi dal titolo "i dislessici non sono tutti uguali", uno rivolto ai genitori e uno rivolto agli insegnanti. L'obiettivo è imparare a … Leggi tutto Corsi genitori e insegnanti gratuiti

Strumenti compensativi? Microsoft ci dà una mano

In quasi tutti i casi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), o di bisogni educativi speciali (BES), si parla di strumenti compensativi, cioè un insieme di strumenti, digitali e non, che supportano le fragilità tipiche del disturbo. Microsoft, assieme all'associazione Made by Dyslexia (fondazione no profit che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto il tema della … Leggi tutto Strumenti compensativi? Microsoft ci dà una mano

Le Mappe concettuali…Un po’ di chiarezza

Il termine mappe concettuali ha trovato un largo utilizzo nella didattica in seguito alla promulgazione della legge dell'8 ottobre 2010 in materia di disturbi specifici dell'apprendimento (legge 170/2010) e della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 in merito ai Bisogni educativi speciali (BES). In molti casi vengono inserite nelle diagnosi di DSA o BES come … Leggi tutto Le Mappe concettuali…Un po’ di chiarezza

Studiare con l’iPad

Funzioni nascoste, APP e altre risorse per la scuola Attivare la sintesi vocale su iPad Impostazioni > Generali > Accessibilità > Pronuncia selezione Dopo aver attivato la funzione "pronuncia selezione" è possibile selezionare qualsiasi testo e cliccare sul pulsante leggi per ascoltare il testo selezionato. Dalle impostazioni è anche possibile selezionare le voci, la velocità e … Leggi tutto Studiare con l’iPad