In quasi tutti i casi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), o di bisogni educativi speciali (BES), si parla di strumenti compensativi, cioè un insieme di strumenti, digitali e non, che supportano le fragilità tipiche del disturbo.

Microsoft, assieme all’associazione Made by Dyslexia (fondazione no profit che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto il tema della dislessia), si è impegnata a sviluppare e fornire gratuitamente una serie di servizi aggiuntivi per i propri software Office, permettendo a tutte le persone che giornalmente utilizzano Word o OneNote, o che navigano su internet con il browser Edge di utilizzare strumenti compensativi pensati a posta per i disturbi specifici dell’apprendimento.

Ecco le principali funzionalità:

  • DETTATURA (SPEECH TO TEXT) – Disponibile per: Office 365 (Word, Outlook, Powerpoint, Onenote, Excel) e Word e OneNote Online

Funzionalità estremamente utile per persone con dislessia, disortografia, disgrafia o difficoltà motorie, che permette di trasformare quanto detto in testo scritto. Ottima l’implementazione della punteggiatura e la possibilità di andare a capo, il tutto senza dover nemmeno sfiorare il mouse.

Ecco una semplice guida su come attivare questa interessante funzionalità:

https://www.microsoft.com/it-it/videoplayer/embed/RE2okst?pid=ocpVideo0-innerdiv-oneplayer&postJsllMsg=true&maskLevel=20&market=it-it

  • LETTURA IMMERSIVA –  Disponibile per: Word, OneNote, Outlook (versione desktop, 365 APP o online), OfficeLens, Browser Edge

La nuova funzionalità di casa Microsoft pensata espressamente per persone con disturbi dell’apprendimento o dell’attenzione.

Attraverso questa nuova funzionalità qualsiasi testo scritto può essere letto direttamente dal software tramite sintesi vocale (con possibilità di scegliere la velocità e il sesso del lettore virtuale). Oltre a questo, si aggiungono importanti funzionalità aggiuntive:

La lettura immersiva permette infatti di modificare a piacimento la dimensione del testo, la spaziatura tra le parole e le lettere e la combinazione di colori sfondo – testo.

Estremamente interessante inoltre la nuova possibilità di sillabare le singole parole (che verranno evidenziate a mano a mano che la sintesi vocale avanzerà nella lettura).
In questo modo anche ragazzi con dislessia potranno seguire visivamente la lettura tramite sintesi vocale, effettuando a tutti gli effetti un programma riabilitativo, in quanto l’identificazione di sillabe tramite sintesi vocale è stata individuata come pratica riabilitativa efficace (Consensus Conference sui disturbi specifici dell’apprendimento, 2011).

Le novità di casa Microsoft non si fermano qui, è infatti possibile attivare anche una funzione che permette di evidenziare in colori diversi singole parti del testo (sostantivi, verbi, aggettivi, avverbi), migliorando la possibilità di comprendere i testi scritti.

Oltre a quanto appena descritto, Microsoft ha voluto pensare anche a persone con difficoltà attentive (ADHD, ma anche persone DSA con difficoltà di attenzione visiva), implementando la funzione “focus su riga”, in cui vi è la possibilità di focalizzare l’attenzione del lettore su un numero variabile di righe (da 1 a 3). In questo modo il software cerca di compensare le difficoltà di attenzione visiva, mascherando parti di testo che potrebbero distrarre il lettore.

Per conoscere meglio tutte queste funzionalità ecco un link (in cui è possibile provare la lettura immersiva):

https://www.onenote.com/learningtools/?omkt=it-IT

  • OFFICE LENS: Da foto a PDF – Disponibile per: iOS e Android

La già ottima applicazione per scannerizzare tramite smartphone Android o Iphone quanto scritto su lavagna o su un documento (ritagliando e ottimizzando automaticamente l’immagine), permette di esportare quanto fotografato in formato .doc (Word), .ppt (PowerPoint), oltre al “classico” formato PDF, caricando automaticamente quanto fotografato sul proprio PC o tablet attraverso il servizio OneDrive.

A queste già ottime funzionalità si aggiunge quella di Lettura Immersiva, che permette all’app di far leggere quanto scannerizzato, attraverso la conversione del file in formato OCR, senza dover passare per software di sintesi vocale o lettura assistita (disponibile nei prossimi mesi)

Ecco un link con le principali funzionalità:

https://support.office.com/it-it/article/office-lens-per-android-ec124207-0049-4201-afaf-b5874a8e6f2b

  • DIZIONARIO E FOCUS SU RIGA – Disponibile per: Browser Edge

Come parte dell’aggiornamento di Windows Update 2018, il browser Edge di casa microsoft si aggiorna, implementando al suo interno un dizionario interattivo.

edge dizionario

Cosa più interessante la possibilità di utilizzare la funzione “focus su riga” per compensare le difficoltà di attenzione visiva e permettere una lettura senza distrazioni.

edge lettura

Microsoft inoltre ha in programma diverse altre novità, che verranno senza dubbio ottimizzate per la lingua italiana nei prossimi mesi.

Nonostante ciò, quanto fornito dalla casa di Redmond sembra essere un enorme passo in avanti per quanto concerne la didattica inclusiva, e in più in generale l’accessibilità di materiale digitale

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Strumenti compensativi? Microsoft ci dà una mano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.