Strumenti compensativi? Microsoft ci dà una mano

In quasi tutti i casi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), o di bisogni educativi speciali (BES), si parla di strumenti compensativi, cioè un insieme di strumenti, digitali e non, che supportano le fragilità tipiche del disturbo. Microsoft, assieme all'associazione Made by Dyslexia (fondazione no profit che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto il tema della … Leggi tutto Strumenti compensativi? Microsoft ci dà una mano

Pubblicità

Le Mappe concettuali…Un po’ di chiarezza

Il termine mappe concettuali ha trovato un largo utilizzo nella didattica in seguito alla promulgazione della legge dell'8 ottobre 2010 in materia di disturbi specifici dell'apprendimento (legge 170/2010) e della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 in merito ai Bisogni educativi speciali (BES). In molti casi vengono inserite nelle diagnosi di DSA o BES come … Leggi tutto Le Mappe concettuali…Un po’ di chiarezza

Studiare con l’iPad

Funzioni nascoste, APP e altre risorse per la scuola Attivare la sintesi vocale su iPad Impostazioni > Generali > Accessibilità > Pronuncia selezione Dopo aver attivato la funzione "pronuncia selezione" è possibile selezionare qualsiasi testo e cliccare sul pulsante leggi per ascoltare il testo selezionato. Dalle impostazioni è anche possibile selezionare le voci, la velocità e … Leggi tutto Studiare con l’iPad

Libri Digitali: averli e usarli

Il servizio "libro AID" permette ai soci AID, genitori di un ragazzo con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento di avere a disposizione la copia digitale in formato PDF dei libri cartacei del figlio. I libri digitali sono utili per leggere con le orecchie, cioè con la sintesi vocale, i libri di scuola. Per saperne di più consulta … Leggi tutto Libri Digitali: averli e usarli

Studiare con il computer

Alcuni strumenti utili Libri digitali: LibroAID: http://www.libroaid.it Software a pagamento: Anastasis (Supermappe / Superquaderno / ePico): www.anastasis.it Software gratuito: Leggixme (Sintesi vocale): http://www.sites.google.com/site/leggixme Per installare Leggixme segui le nostre indicazioni sotto forma di mappa (scarica la mappa per leggerla meglio) VUE (Mappe concettuali): www.vue.tufts.edu PDF XChange Viewer (Editor PDF): http://www.pdf-xchange-viewer.softonic.it OpenOffice (Editor testuale): www.openoffice.org/it